Misurazione del colore del granulato con lo spettrofotometro Aeros

Misurazione del colore di granuli e pellet con lo spettrofotometro Aeros di HunterLab

Rilevare tempestivamente le alterazioni del colore, garantire la qualità e aumentare la produttività

Nella produzione di vari granulati, il prodotto viene analizzato con uno spettrofotometro durante il processo di produzione per garantire il colore corretto. Un’alterazione del colore del prodotto finale deve essere rilevata in una fase precoce del processo per poter intervenire in tempo e “salvare” il prodotto. La produzione non deve essere interrotta o bloccata da questo controllo di qualità.

Speciali tecniche di misurazione consentono di effettuare controlli affidabili durante la produzione con una semplice manipolazione. Con il HunterLab Aeros puoi determinare con precisione il colore del granulato. Poiché questo metodo di misurazione senza contatto è molto semplice da utilizzare e i risultati sono riproducibili con un’elevata ripetibilità, questo dispositivo è consigliato da HunterLab per la misurazione di granuli e pellet.

Aeros Application Kunststoffe Granulat
Aeros_Application

Misura senza contatto dall’alto

Nella lavorazione, alcuni prodotti assumono la forma di pellet, granuli, trucioli o fiocchi, cioè non sono solidi piatti. Per questo motivo, il prodotto viene posto in un piatto per la misurazione del colore e la superficie delle particelle viene vista nel suo insieme. La misurazione viene effettuata senza contatto dall’alto. La regolazione automatica dell’altezza garantisce la distanza perfetta tra il campione e il sensore.

Facilità di utilizzo

Il semplice riempimento di una vaschetta, senza raschiare o sciacquare, fornisce i risultati più accurati con la massima ripetibilità. Grazie a uno spessore sufficiente del campione nel piatto, il colore del fondo del piatto non ha alcuna influenza sul risultato della misurazione, anche nel caso di campioni traslucidi.

Ampia superficie di misurazione grazie alle numerose misurazioni

I granuli hanno dimensioni e forma irregolari. Le misurazioni individuali di piccole superfici si discostano quindi notevolmente l’una dall’altra. L’Aeros calcola il valore medio di 35 misurazioni in 5 secondi mentre la ciotola ruota sotto il sensore. Il sensore è posizionato in modo decentrato e quindi il punto di misurazione è vicino al bordo. Si considera quindi una superficie totale di 177,25 cm2. La calibrazione con misure intermedie senza flash di misurazione garantisce che la misurazione sia insensibile alla luce ambientale presente. La seguente selezione da un’ampia gamma di scale e indici a colori opzionali ha dato buoni risultati nella misurazione dei granuli:

  • Scala cromatica: CIE L*a*b* per la descrizione completa dei colori
  • Indice di colore: YI E313 (grado di giallo)
  • Differenze: ΔE* o ΔE*2000
  • Funzione illuminante/osservatore: D65/10

(Nota: se vuoi abbinare il colore a diverse postazioni, devi sempre utilizzare dispositivi dello stesso modello).

Granuli giallo-bianco

L’indice di giallo E313

In particolare per i granulati traslucidi, il grado di giallo YI E313 fornisce ottime informazioni sul corretto svolgimento del processo produttivo. Durante il processo si deve evitare una sfumatura gialla o l’ingiallimento del prodotto finale. L’indice di colore YI E313 è stato definito dall’ASTM per la carta, le vernici e le plastiche e serve a indicare quanto il colore di un campione si discosti da un bianco ideale o da un’incolore ideale. Un valore più alto per il grado di giallore indica un ingiallimento più marcato del campione.

Conclusione

La disomogeneità del campione determina la scelta del dispositivo di misurazione. Aeros è utilizzato per campioni di forma irregolare di ogni tipo.

 

Vuoi sapere come riproduciamo esattamente i valori cromatici del tuo campione? Mettiti in contatto con noi, i nostri esperti di colorimetria saranno lieti di ascoltarti.

Il blog di HunterLab Europe

Tutto sulla misurazione del colore

Misura il colore delle noci

Misura il colore delle noci

Per quanto riguarda gli snack, è importante assicurarsi che lo strumento abbia un'ampia area di osservazione, in quanto ciò consente di posizionare facilmente il campione sotto il sensore in piatti di dimensioni diverse o in una capsula di Petri.
Leggi tutto

Cliccate su HunterLab Europe GmbH

La nostra posizione

Dr August Einsele Ring 15,

82418 Murnau am Staffelsee

Dettagli di contatto

Email: info@hunterlab.de Tel: +49 8841 9464

Supporto

Servizio e assistenza HunterLab - Centrato sul cliente, veloce, unico.