Misurazione del colore dei prodotti lattiero-caseari
I prodotti lattiero-caseari hanno diverse consistenze: liquidi, solidi, semisolidi, cremosi, spalmabili, possono essere opachi o traslucidi e i loro colori variano a seconda delle condizioni, della durata di conservazione e delle condizioni di luce in cui vengono osservati.
Questo rende ancora più importante una misurazione affidabile del colore con gli spettrofotometri.
A seconda della natura del prodotto, un dispositivo di misurazione per il controllo qualità deve essere dotato di caratteristiche diverse. I portacampioni per grandi e piccole quantità aiutano a riprodurre in modo affidabile i valori di colore di diversi prodotti come yogurt, quark, panna, formaggio, burro e latte/bevande miste.
Le nostre soluzioni per i tuoi prodotti caseari:
ColorFlex L2
Stazione colorimetrica compatta
-
Molte aperture di misurazione
Varie aperture di misurazione (13 mm, 19 mm, 25,4 mm, 31,8 mm) per molti tipi di campioni.
-
Dimensioni compatte
Con un peso di 2,75 kg e dimensioni di 16 cm (altezza), 21 cm (larghezza) e 24 cm (profondità), la CFL2 è il partner ideale in laboratorio e in produzione.
-
Software QC Essentials 2.0 integrato
Visualizzazione della posizione dei colori, curve spettrali, dati spettrali e PASS/FAIL con tolleranze individuali.
-
Geometria 45°/0°
Il CFL2 misura il colore come lo vede l'occhio umano.
Ogni giorno.
Affidabile e preciso. -
In molte versioni
ColorFlex L2 è disponibile anche nelle versioni Tomato e Coffee.
-
Semplice e preciso
Supporto dalla procedura guidata.
Riduce i tempi di formazione, ottimizza il flusso di lavoro e aumenta la produttività.
Esempio di applicazione:
Che si tratti di latte vaccino o dei sempre più diffusi tipi di latte ricavati da noci e cereali, un colore uniforme è sinonimo di qualità e freschezza. Il compito I prodotti lattiero-caseari liquidi (latte, panna, ecc.) devono essere riempiti in un contenitore adatto alla misurazione del colore. Tuttavia, una semplice misurazione per riflessione sarebbe falsata per questi alimenti traslucidi, poiché la luce ambientale e il livello di riempimento della provetta influiscono sul colore misurato. La soluzione HunterLab consiglia di misurare il colore in una speciale cuvetta di vetro da 64 mm, insieme al set di anelli e dischi dello spettrofotometro ColorFlex EZ. L'anello assicura uno spessore...
Esempio di applicazione:
Il colore è un importante parametro di qualità per i prodotti lattiero-caseari in pasta come yogurt, quark, crema di formaggio, grassi spalmabili, crème fraîche, panna acida e gelato. Sia come variante naturale che con l'aggiunta di prodotti a base di frutta, la tavolozza dei colori è una parte importante del processo di sviluppo. La misurazione del colore viene poi utilizzata per il controllo della qualità in produzione. HunterLab offre la giusta soluzione di misurazione del colore per soddisfare gli standard di qualità in base alla percezione visiva. Il compito I prodotti lattiero-caseari sopra descritti sono sostanze pastose e devono essere riempiti in un contenitore adatto alla...
Ulteriori informazioni su questo argomento:
-
Opuscolo ColorFlex L2
Il tuo partner locale:
-
NG LABTEC
-
Via Bianzanella 6/a
24124 Bergamo
Italia -
+39 035 417 5268
HunterLab in tutto il mondo:
-
Europe / Middle East / Africa
HunterLab Europe GmbH
-
Dr.-August-Einsele-Ring 15
82418 Murnau
-
+49 8841 9464
-
Headquarters, North / South America
Hunter Associates Laboratory, Inc.
-
11491 Sunset Hills Road
Reston, VA 20190-5280
-
+1 571 470 6028
-
Asia-Pacific
HunterLab Asia Limited
-
Flat E, 13F Leahander Centre,
28 Wang Wo Tsai Street,
Tsuen Wan,
New Territories,
Hong Kong -
+852 2406 1723
Facci la tua domanda qui...
Vuoi parlare direttamente della tua applicazione/campione? Chiamaci al numero
Ti mostreremo la soluzione di misurazione del colore per il tuo prodotto.
Oppure compila il modulo sottostante.
I nostri esperti di colorimetria saranno felici di aiutarti!
Il blog di HunterLab Europe
Tutto sulla misurazione del colore
Colorimetria - Impara le basi del colore e della percezione dei colori! In tre sessioni, ciascuna della durata di un'ora, la nostra specialista di applicazioni Elisabeth Schlegel spiegherà le basi della percezione del colore, come si può misurare strumentalmente il colore e tutto ciò che riguarda le scale cromatiche, gli indici di colore, le geometrie di misurazione e le modalità di misurazione. Le sessioni di un'ora si svolgono nelle seguenti date (mercoledì): - 26 marzo 2025: Argomento:...
Determinazione del colore delle noci - dalla materia prima al prodotto finaleIl colore delle noci...
Le patatine e tutti i tipi di patatine vegetali in tutte le loro varianti colpiscono per il loro...
Prodotti
Nella nostra panoramica troverai il dispositivo e il software giusto per tutte le applicazioni.