Come ottimizzare la qualità del colore dei tuoi alimenti con uno spettrofotometro!
Il colore di un prodotto alimentare gioca un ruolo decisivo nella decisione di acquisto. I consumatori e i rivenditori attribuiscono grande importanza a un aspetto accattivante, in quanto influenza la percezione della freschezza e della qualità. Per ridurre al minimo le differenze di colore e garantire una qualità costante del prodotto, l’uso di uno spettrofotometro è essenziale. Questo strumento di misurazione del colore fornisce valori cromatici precisi e oggettivi e aiuta i produttori alimentari a ottimizzare gli standard di qualità e a ridurre gli sprechi. Ma qual è lo spettrofotometro più adatto a misurare il colore di alimenti e bevande?
La giusta misurazione del colore per ogni alimento
A seconda delle proprietà fisiche e della consistenza di un prodotto, vengono utilizzati diversi metodi di misurazione:
- Liquidi trasparenti: Uno spettrofotometro con misurazione della trasmissione, come il dispositivo di trasmissione HunterLab Vista, è adatto per bevande come quelle sportive.
- Alimenti irregolari o opachi: le misure di riflettanza sono la scelta migliore in questo caso. Dispositivi di misurazione come l’Aeros senza contatto o il ColorFlex L2 garantiscono risultati precisi.
- Requisiti di misurazione versatili: Le soluzioni combinate come UltraScan VIS o UltraScan PRO misurano sia la trasmissione che la riflessione e registrano anche i valori di colore e torbidità.
- Considera il contenuto di grassi: Poiché i coloranti sono solubili in acqua o in olio, il contenuto di grassi influisce sulla percezione del colore. Uno spettrofotometro consente di effettuare regolazioni in tempo reale per ottenere un risultato cromatico ottimale.
- Misurazione durante la produzione: con i dispositivi di misurazione in linea come SpectraTrend HT, il colore può essere controllato direttamente durante il processo di produzione.
Rispetta le preferenze dei consumatori e i requisiti legali
I consumatori moderni sono più attenti alla salute che mai e le normative sui coloranti negli alimenti sono in continua evoluzione. Di conseguenza, molti produttori si stanno orientando sempre più verso i coloranti naturali. La quantificazione dei coloranti è fondamentale per soddisfare le norme di sicurezza della Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Ad esempio, il beta-carotene – un colorante naturale molto diffuso per i grassi, i succhi di frutta e i prodotti lattiero-caseari – può essere utilizzato fino ai limiti stabiliti dall’attuale processo di produzione.
La soluzione spettrofotometrica che sceglierai dovrà soddisfare le preferenze dei consumatori e i requisiti normativi, misurando le scale di colore e gli indici utilizzati nel tuo settore. Ad esempio, la scala cromatica Gardner è il metodo preferito per misurare il giallo di liquidi trasparenti come gli oli alimentari.
Misurare gli effetti dell’elaborazione
Le fasi di lavorazione utilizzate durante la produzione possono avere un impatto significativo sulla colorazione degli alimenti, in quanto possono causare cambiamenti chimici nei coloranti e nei pigmenti. Se esposti a calore eccessivo, i pigmenti tendono a perdere la loro stabilità e a decomporsi. I coloranti sintetici come l’FD&C Red 40 sono soggetti a questo fenomeno, così come quelli naturali come il colorante della barbabietola. Più dura l’esposizione, più forti diventano i cambiamenti di colore.
Il giusto dispositivo di misurazione del colore ti aiuta a catturare e quantificare i dati sul colore in ogni fase della lavorazione. Questo ti permette di identificare i punti in cui si verificano i cambiamenti per regolare i tuoi processi, evitare gli sprechi e ottenere una qualità del colore più uniforme.
HunterLab: il tuo partner per una misurazione precisa del colore
HunterLab è il leader mondiale nella produzione di spettrofotometri per la misurazione del colore di alimenti e bevande. Le nostre soluzioni innovative garantiscono da oltre 70 anni un’eccellente qualità del colore in molti settori. Gruppi e aziende famose in tutto il mondo si affidano ai nostri dispositivi e a un servizio orientato al cliente. Con 14 agenzie in tutta Europa e un team dedicato nell’ufficio europeo di HunterLab, assistiamo gli utenti in tutte le questioni legate alla colorimetria.
Parla con i nostri esperti di colorimetria per avere un preventivo o una consulenza.