Misurazione del colore delle polveri chimiche

Misurazione precisa del colore delle polveri chimiche

Nell’industria chimica, il colore è molto più di una semplice caratteristica ottica: è un fattore di qualità decisivo. In particolare nel caso di polveri, catalizzatori e additivi, anche una minima deviazione del colore può indicare differenze di purezza, composizione o controllo del processo. Una misurazione del colore oggettiva e riproducibile fornisce quindi informazioni importanti per l’assicurazione della qualità, lo sviluppo del prodotto e il controllo del processo.

HunterLab Europe

Perché il colore è così importante nelle polveri chimiche

I prodotti chimici in polvere sono utilizzati in numerose applicazioni: dai pigmenti, ai fertilizzanti, ai leganti e ai riempitivi, fino agli additivi per le materie plastiche o i rivestimenti. Il loro colore spesso fornisce informazioni su:

  • Purezza e morfologia delle particelle
  • Grado di reazione e controllo della temperatura durante la sintesi
  • Stabilità o invecchiamento dovuto allo stoccaggio o all’esposizione alla luce
  • Omogeneità e coerenza del lotto

In particolare nel controllo qualità, la misurazione del colore è un processo rapido che fornisce dati oggettivi in modo affidabile, indipendentemente dalla percezione soggettiva o dalle condizioni di illuminazione.

Misurazione del colore delle polveri chimiche-Collage-HunterLab

ColorFlex L2 – la soluzione semplice per la misurazione delle polveri in laboratorio o in produzione

ColorFlex L2 misurazione del colore dei granuli

Il nuovo spettrofotometro ColorFlex L2 è ideale per misurare il colore di polveri, granulati e additivi chimici. Grazie alla sua geometria di misurazione a 45°/0°, misura esattamente il modo in cui l’occhio umano percepisce il colore – perfetto per i prodotti che in precedenza venivano valutati visivamente.

Vantaggi nella pratica:
✅ Facile manipolazione dei campioni – le polveri possono essere misurate direttamente nei piatti o nelle piastre Petri
✅ Risultati precisi e ripetibili
✅ Rapida calibrazione del dispositivo e software intuitivo (Essentials 2.0)
✅ Robusto e compatto – ideale per gli ambienti di laboratorio e di produzione

In questo modo è possibile rilevare, documentare e correggere in modo affidabile le variazioni di colore tra i lotti di produzione, anche prima che queste influiscano sul prodotto finale.

Agera – per le sostanze attive ai raggi UV e le misurazioni del bianco secondo Ganz-Griesser

AgeraLo spettrofotometro Agera è la scelta giusta quando le polveri contengono componenti otticamente attivi o fluorescenti, oppure quando è necessario determinare il grado di bianco secondo le indicazioni di Agera (ad esempio per catalizzatori, cariche o additivi a base di biossido di titanio).

Con la sua geometria di misurazione a 0°/45° e l’opzione di calibrazione UV, Agera consente di effettuare misurazioni precise anche con materiali che fluorescono alla luce UV. La telecamera integrata supporta il posizionamento ottimale del campione, particolarmente utile in caso di polveri disomogenee.

Applicazioni tipiche:

  • Additivi attivi contro i raggi UV nelle formulazioni dei polimeri
  • Pigmenti o catalizzatori bianchi con sbiancanti ottici
  • Polveri con diverse dimensioni delle particelle o proprietà di dispersione

Domande frequenti sulle polveri chimiche:

Wie werden chemische Pulver gemessen?

L
K

Pulver werden meist in Rundküvetten aus Glas oder Petrischalen aus Kunststoff gemessen. Das Spektralphotometer beleuchtet die Probe unter definiertem Winkel und erfasst das reflektierte Licht. So entstehen objektive Farbwerte im CIE L*a*b*-Farbraum oder als Farbindex (z. B. WI, YI, 457 Helligkeit, Ganz/Griesser, u.a.).

Was beeinflusst die Messergebnisse?

L
K

Partikelgröße, Dichte und Streueigenschaften können die gemessene Farbe leicht verändern. Daher sind eine standardisierte Probenvorbereitung und eine gleichmäßige Oberfläche wichtig.

Kann man fluoreszierende oder UV-aktive Pulver messen?

L
K

Ja – Geräte wie das Agera können zur Identifikation von UV-aktiven Substanzen eingesetzt werden. Es hat einen Messbereich von 400-700 nm.

Welche Software eignet sich für die Auswertung von chemischen Pulvern?

L
K

Die integrierte QC-Software Essentials 2.0 beinhaltet alle notwendigen Farbdaten, Trendplots und Ansichten. Für die Weiterverarbeitung der Daten können sowohl das ColorFlex L2 als auch das Agera in vorhandene LIMS/SPC Systeme eingebunden werden.

Conclusione

Oggi la misurazione del colore delle sostanze chimiche in polvere è una parte indispensabile del moderno controllo di qualità.
ColorFlex L2 per i test di routine e Agera per le applicazioni più esigenti, con requisiti di attività UV o di bianchezza, offrono ai laboratori e alla produzione due soluzioni perfettamente abbinate.
Entrambi i sistemi sono sinonimo di precisione, affidabilità e facilità d’uso – Made by HunterLab.

HunterLabIl tuo partner per una misurazione precisa del colore

HunterLab è il leader mondiale nella produzione di spettrofotometri per la misurazione del colore di alimenti e bevande. Le nostre soluzioni innovative garantiscono da oltre 70 anni un’eccellente qualità del colore in molti settori. Gruppi e aziende famose in tutto il mondo si affidano ai nostri dispositivi e a un servizio orientato al cliente. Con 14 agenzie in tutta Europa e un team dedicato nell’ufficio europeo di HunterLab, assistiamo gli utenti in tutte le questioni legate alla colorimetria.

Parla con i nostri esperti di colorimetria per avere un preventivo o una consulenza.

Dettagli di contatto HunterLab Europe GmbH

La nostra posizione

Dr August Einsele Ring 15,

82418 Murnau am Staffelsee

Dettagli di contatto

Email: sales@hunterlab.de
Tel: +49 8841 9464

Supporto

HunterLab Servizio e assistenza: incentrato sul cliente, veloce, unico.